Supply Chain Compliance

Supply chain integrata: AI e automazione rendono più efficiente la filiera

Shutterstock 2025507185

Intelligenza artificiale, analisi dei dati e automazione sono alla base della supply chain. Scopri come rendere la tua filiera più efficiente e resiliente

In un contesto globale sempre più complesso e volatile, la centralità di una supply chain integrata, potenziata da intelligenza artificiale e automazione, rappresenta una leva strategica per garantire agilità, capacità di adattarsi a contesti mutevoli e controllo dei costi lungo tutta la filiera.

L’impiego di AI, automazione e analisi avanzata dei dati consente, infatti, di trasformare radicalmente la gestione della filiera, rendendola più efficiente, adattabile e trasparente.

 

Cosa si intende per supply chain integrata?

Per supply chain integrata si intende una catena di approvvigionamento in cui tutte le funzioni e i soggetti coinvolti (fornitori, produttori, trasportatori, magazzini, rivenditori) operano in modo coordinato, interconnesso e collaborativo, grazie alla condivisione dei dati e all’integrazione dei sistemi informativi.

Con una simile struttura è possibile superare la divisione tradizionale tra le diverse fasi della filiera, creando un flusso continuo e ottimizzato di informazioni e prodotti. Si riesce così a prendere decisioni basate su dati condivisi, migliorare la capacità di risposta agli imprevisti, prevedere l’andamento della domanda, gestire al meglio le scorte e aumentare l’efficienza complessiva.

Del resto, la crescente complessità dei mercati richiede un’evoluzione verso una supply chain flessibile, capace di rispondere rapidamente ai cambiamenti. E l’integrazione delle tecnologie digitali permette proprio questo, grazie a un monitoraggio in tempo reale in grado di prevedere disservizi e adattare dinamicamente la produzione e la logistica in base agli scenari.

La connettività tra sistemi, l’uso di dati centralizzati e a una pianificazione condivisa permettono inoltre di ridurre i costi operativi, mitigare i rischi e garantire la continuità operativa anche nei momenti difficili.

 

Supply chain integrata: a che punto siamo in Italia?

La tecnologia, come abbiamo visto, gioca un ruolo cruciale nell’implementazione una supply chain integrata, ma a che punto siamo in Italia sul fronte della digitalizzazione delle catene di approvvigionamento?

Secondo i dati dell’Osservatorio Digital Supply Chain Planning del Politecnico di Milano, presentato nel settembre del 2024, che ha analizzato la maturità della pianificazione digitale nelle imprese italiane, l’80% delle aziende applica KPI specifici per valutare la supply chain, il 33% adotta un sistema di monitoraggio sistematico coinvolgendo l’intera filiera e soltanto l’11% raggiunge un livello elevato di maturità.

Il 42% delle aziende, inoltre, non ha un processo strutturato per la gestione del rischio e metà di esse non effettua revisioni periodiche della supply chain.

Insomma, se la trasformazione digitale è in atto, anche nelle filiere, resta ancora molto da fare in Italia su questo fronte, anche se è sempre più evidente che solo le realtà che sapranno adottare una supply chain integrata e intelligente saranno in grado non solo di reagire alle crisi, ma di trasformarle in opportunità di crescita e differenziazione.

 

Il legame fra trasformazione digitale e supply chain integrata

L’intelligenza artificiale è un elemento chiave della supply chain integrata, consentendo non solo di automatizzare attività ripetitive, ma anche di elaborare i dati anticipando criticità e riuscendo a mettere in campo azioni correttive in modo tempestivo. Così facendo è possibile passare da una logica reattiva a una proattiva, con benefici in termini di efficienza, servizio al cliente e competitività.

Se è vero che, come evidenziato, la tecnologia ha un ruolo determinante, va anche sottolineato come la trasformazione digitale della supply chain imponga anche un cambio culturale e organizzativo. Le imprese devono adottare una visione olistica della supply chain, superando i silos interni e promuovendo una collaborazione strutturata tra funzioni aziendali e partner esterni.

Solo così la tecnologia può diventare un abilitatore di sostenibilità e competitività. L’adozione di soluzioni digitali deve quindi essere accompagnata da un’evoluzione nei modelli decisionali e nei processi interni. Una rivoluzione articolata, quella chiesta alle imprese, ma assolutamente necessaria per affrontare l’incertezza e la velocità dei cambiamenti globali.

 

Vuoi conoscere l’affidabilità e la solidità finanziaria dei nuovi fornitori italiani?

Michele Colombo Definitiva Foto V1
L'AUTORE
Michele Colombo

Product Marketing & GTM Manager, CRIBIS

Ha lavorato per oltre 20 anni nel marketing del gruppo CRIF, coordinando progetti di comunicazione, product marketing, business intelligence e sales acceleration. Oggi è responsabile del product marketing e delle strategie di commercializzazione di CRIBIS.

Product Marketing & GTM Manager, CRIBIS

Ha lavorato per oltre 20 anni nel marketing del gruppo CRIF, coordinando progetti di comunicazione, product marketing, business intelligence e sales acceleration. Oggi è responsabile del product marketing e delle strategie di commercializzazione di CRIBIS.

Approfondimento correlati
Shutterstock 391811257

23/09/2025

Supply Chain Compliance

Prevenire e gestire i rischi multipli nella supply chain

I rischi legati alla supply chain sono variegati e vanno dal rispetto degli standard ESG alla cybersicurezza. Scopri come prevenirli e affrontarli

Third Party Risk Management

18/09/2025

Supply Chain Compliance

Cos’è il Third-Party Risk Management nella supply chain?

Il Third-Party Risk Management è il monitoraggio della supply chain per prevenire e affrontare i rischi, per una catena di fornitura resiliente. Scopri di più!

Stock Photo Documents Law Regulation And Compliance Rules Document Of Standards Regulations Requirements And 2467819823

17/04/2025

Supply Chain Compliance

Codice NACE: la chiave per comprendere le attività economiche

Approfondisci il Codice NACE: la classificazione delle attività economiche in Europa. Scopri come influisce su normative e analisi di mercato

Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?

Richiedi subito informazioni

In Evidenza

In Evidenza

CRIBIS X

CRIBIS X permette di tradurre le strategie commerciali e di gestione del credito in strumenti operativi per valutare nuovi clienti e ridurre DSO, scaduto e perdite.

Scopri di più

In Evidenza

CRIBIS Radar

Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.

Scopri di più

In Evidenza

CRIBIS Export

CRIBIS ti aiuta a conquistare nuovi mercati e a portare il tuo business nel mondo supportandoti in tutte le fasi di internazionalizzazione della tua impresa

Scopri di più