Sviluppo Business
L'impatto economico dello sport in Italia: un settore in continua espansione

Con un valore di 24,7 miliardi di euro, lo sport in Italia contribuisce all'1,3% del PIL. Scopri le dinamiche di un settore in forte crescita.
Non solo divertimento e intrattenimento, lo Sport è un business che vale quasi 25 miliardi di euro ed è in grado di contribuire al PIL per l’1,3%. È quanto emerge dal Rapporto Sport 2024 dell'Istituto per il Credito Sportivo e Culturale e da Sport e Salute.
Industria dello sport: valore economico in crescita del 12,6%
Per la precisione, stando a quanto evidenziato nel report, il settore dello Sport ha raggiunto nel 2022 in Italia un valore economico pari a 24,7 miliardi di euro, in crescita del +12,6% rispetto all'anno precedente, con un contributo al Pil nazionale dell'1,38%.
Ma quale comparto è andato meglio? La stima della dimensione economica dello sport si basa su tre principali branche di attività economiche:
- attività sportive individuate dal codice Ateco 93.1 (gestione di impianti, attività di club sportivi, palestre e altre attività, come enti di promozione eventi sportivi, arbitri ecc.);
- altre attività collegate in senso stretto (relative ai prodotti e servizi necessari per praticare attività sportiva, come la produzione e vendita di abbigliamento, calzature e attrezzature sportive ecc.);
- altre attività connesse in senso lato (come media sportivi, scommesse sportive, servizi turistici, di trasporto e medici).
Compresa questa distinzione, cominciamo con il dire che nel 2022 è aumentato il valore aggiunto di tutti e tre i segmenti del settore, anche se la crescita risulta essere più importante per le attività sportive della prima categoria (+23,1%, passando da 3,4 a 4,2 mld €), seguono le attività strettamente connesse (+12,3%, da 10,1 mld € a 11,3 mld €) e le attività connesse in senso lato (+8,7%, da 8,3 a 9,1 mld €).
Cresce anche il numero di addetti lungo tutta la filiera dello Sport, salendo da 402 mila a 412 mila addetti (+2,5%), di cui 87.221 occupati nelle attività sportive, 214.996 in quelle strettamente connesse e 110.262 in quelle connesse in senso lato.
Come si può notare, le attività connesse in senso stretto assorbono ben il 52% degli occupati del settore, mentre le attività connesse in senso lato il 27% e le attività sportive il 21%.
Gli investimenti nello Sport
Andando ad analizzare i progetti lanciati e gli investimenti fatti, nel 2023 sono stati attivati progetti sportivi per quasi 1 mld € (+69% rispetto al 2021) e la ripresa degli investimenti è proseguita nel primo semestre del 2024 con tassi di crescita a doppia cifra del numero di progetti avviati (+35% rispetto al primo semestre 2023). Un risultato ottenuto anche grazie alla possibilità di poter contare su risorse del PNRR e soluzioni di finanza agevolata.
È il Nord Italia il principale promotore di nuove iniziative, con oltre il 40% dei progetti sportivi attivati tra il 2019 e il primo semestre 2024.
Mentre se si va a considerare gli importi, è interessante notare come la fanno da padrone gli investimenti sotto i 500 mila euro che hanno riguardato il 90% delle iniziative avviate tra il 2019 e il 2023.
Un settore alle prese con i rincari e la sostenibilità
Il mondo dello Sport non è certo immune da ciò che accade a livello globale. I rincari energetici hanno pesato anche sui gestori degli impianti sportivi con un impatto stimato fino al 50% del fatturato.
Al tempo stesso l’aumento dei prezzi dei materiali di costruzione ha comportato un rialzo stimato del costo dei progetti del 30%, anche alla luce del fatto che gli impianti sportivi e la loro manutenzione assorbono buona parte degli investimenti), determinando il rinvio o quanto meno il rallentamento di molti progetti.
Alla prova con la transizione green, emerge che il costo totale per l’efficientamento energetico degli impianti è stimato in circa 3 mld€ (escludendo gli interventi di riqualificazione sui grandi stadi).
Come per altri settori, anche le realtà del comparto sport possono accedere a tassi più favorevoli se dimostrano di avere buone performance ESG. Per questo ci si aspetta che buona parte degli investimenti presenti e futuri siano destinati a contenere i rischi ambientali e siano destinati alla riqualificazione energetica degli impianti sportivi.
L’importanza di puntare su questo settore nasce anche dai benefici che ne conseguono: ogni euro investito in progetti sportivi è in grado di generare mediamente oltre 4 euro di ritorni sociali, migliorando alcuni indicatori chiave, quali salute, occupazione, istruzione, lotta alla criminalità.
E ciò accade a prescindere dalla dimensione dei progetti: anche gli investimenti sotto il milione di euro generano infatti elevati ritorni sociali e hanno importanti risvolti rigenerativi a livello territoriale, soprattutto dove ci sono maggiori deficit a livello di impianti e minor tasso di pratica sportiva.
Un business che fa bene
A conferma del buono stato del settore, il rapporto evidenzia come non ci siano mai stati in Italia così tanti praticanti sportivi in forma continuativa come nel 2023, anno in cui, secondo i dati Istat, 16,2 milioni di italiani hanno praticato sport con regolarità (circa il 28,3% della popolazione dai 3 anni di età in poi)
Nonostante ciò, l’Italia resta tra i Paesi europei con il più alto tasso di inattività. Ben il 35% della popolazione può essere considerata sedentaria e questa percentuale sale drasticamente in regioni come Campania, Sicilia e Basilicata dove il livello di sedentarietà supera il 50%.
In sostanza, se da un lato emergono criticità legate ai costi di gestione, alla necessità di modernizzare le infrastrutture, dall’altro si evidenziano segnali positivi, come l’aumento della partecipazione sportiva e il maggiore interesse verso il benessere e l’attività fisica.
Per garantire uno sviluppo sostenibile, sarà fondamentale investire in innovazione, formazione e politiche di inclusione, coinvolgendo sia il settore pubblico che quello privato. Solo attraverso una strategia integrata il mondo dello sport potrà consolidare il proprio ruolo economico e sociale.
I successi degli azzurri in diverse discipline sportive in questi ultimi anni sono sicuramente un ottimo volano per far crescere il settore e la voglia di movimento degli italiani, a conferma che lo sport fa bene da tanti punti di vista.
Analizza il potenziale di mercato con Margò!

L'AUTORE
Niccolò Zuffetti
Head of Marketing, CRIBIS
Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.
Head of Marketing, CRIBIS
Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.
Approfondimento correlati

12/03/2025
Sviluppo Business
Come accedere all'incentivo per la Digital Transformation
Approfitta dell'incentivo per la Digital Transformation: un'opportunità per le PMI di modernizzare i processi produttivi. Scopri i dettagli e i requisiti.

12/02/2025
Sviluppo Business
Il florovivaismo italiano: un settore in continua crescita
Si riconferma l'importanza economica del florovivaismo in Italia: valore record di 3,2€ miliardi nel 2023 e 70% della produzione esportata.

10/02/2025
Sviluppo Business
Il futuro del mercato musicale italiano tra prospettive e tendenze
Il mercato musicale italiano vale oltre 4 miliardi di euro! Analizziamo la crescita dei concerti e dei diritti d'autore nel panorama musicale attuale.
Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?
Richiedi subito informazioniIn Evidenza
In Evidenza
Margò
Fai crescere il tuo fatturato e trova nuovi clienti, richiedi gratuitamente 10 nuovi leads su cui sviluppare il tuo business!
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Radar
Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Export
CRIBIS ti aiuta a conquistare nuovi mercati e a portare il tuo business nel mondo supportandoti in tutte le fasi di internazionalizzazione della tua impresa
Scopri di più